Cos'รจ e come utilizzare il calcestruzzo alveolare.
- Enrico Bortoluzzi Architetto
- 28 feb 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Sempre piรน spesso nel settore delle costruzioni si sente parlare di calcestruzzo alveolare autoclavato (spesso associato ai suoi nomi commerciali Gasbeton, Ytong) ed il suo utilizzo in sostituzione del normale blocco in laterizio viene spesso proposto come rivoluzionario. Ma รจ davvero cosรฌ? Vediamo di capirne qualcosa in piรน.
Cos'รจ il calcestruzzo alveolare (AAC).
Innanzitutto vediamo di capire di cosa si tratta, anche se il nome molti indizi giร li fornisce: si tratta infatti di un composto in varia percentuale di sabbia silicea, cemento Portland, ossido di calcio ed acqua. Per la realizzazione delle alveolature (ovvero della sua peculiare struttura porosa) possono poi essere aggiunti altri elementi come polveri di alluminio (utilizzata dai commerciali piรน diffusi), sfere di polistirolo o schiuma, sempre con lo scopo di produrre, durante la prima fase di realizzazione del prodotto, delle "minuscole sacche d'aria" al suo interno (circa l'80% del volume finale รจ aria) che come vedremo generano particolari proprietร acustiche, termiche e di comportamento in ambiente umido.
Il processo di produzione, che prevede la successiva maturazione in ambiente saturo di vapore a 200 ยฐC non รจ particolarmente energivoro (3,6 MJ/kg) perlomeno se paragonato a quello del calcestruzzo tradizionale (5,3 MJ/kg) anche se lievemente superiore a quello del laterizio tradizionale (3,0 MJ/kg). Va tuttavia tenuto in considerazione non solo la maggior massa volumica dei laterizi forati tradizionali (ACC โ 500 kg/mยณ Forato โ 850 kg/mยณ) ma anche il minor spessore di materiale (e quindi relativo peso in kg di materia) necessario all'ottenimento delle principali prestazioni termofisiche ed acustiche della parete.
Sostenibilitร
Da un punto di vista della salubritร del materiale, essendo costituito da elementi normalmente e diffusamente presenti in natura non รจ tossico, ha profilo di incidenza ambientale ridotto sia da un punto di vista dell'energia grigia che per quanto riguarda le emissioni di inquinanti: รจ tuttavia buona norma diffidare dei prodotti di cementifici che non trattano in via preferenziale il cemento Portland e non forniscono certificati di qualitร e di non utilizzo di scarti potenzialmente tossici nell'impasto del calcestruzzo.
Principali proprietร del materiale
Molte brochure commerciali di aziende produttrici di AAC si soffermano sulle sue proprietร coibenti, tuttavia personalmente ritengo che la piรน interessante proprietร del materiale sia la sua omogeneitร . Contrariamente al laterizio forato, le cui prestazioni fisico-meccaniche e termo-igrometriche variano in funzione della direzione di analisi, i blocchi di AAC hanno in ogni direzione (interno esterno, alto basso, sinistra destra) le medesime ed invariate prestazioni.
Massa volumica: โ500 kg/mยณ Resistenza media a compressione: โ3,3 N/mmq Conducibilitร termica equivalente: โ0,15 W/mK
Calore specifico: 1,00 kJ/kgK
Resistenza alla diffusione del vapore ยต : 5-10
Reazione al fuoco: Euroclasse A1
Potere fonoisolante (150 mm): 42 dB
Pregi del Calcestruzzo Alveolare
1. Omogeneitร del materiale
2. Facilitร di posa e trascurabilitร del ponte termico del collante
3. Lavorabilitร di cantiere per la realizzazione di tracce, sagomature e pezzi speciali
4. Buona resistenza termica
5. Buona traspirabilitร
6. Ottima resistenza al fuoco
In virtรน di queste caratteristiche lo troviamo spesso impiegato per il taglio dei ponti termici perimetrali delle murature (corso a terra, contro strutture e fori) di murature in laterizio, divisori antincendio, murature perimetrali di tamponamento complete.
Limiti del Calcestruzzo Alveolare
1. Fragilitร meccanica, specialmente al taglio
2. Assestamenti in opera con cavillatura delle pareti
3. Scarsa massa volumica
I primi due punti costituiscono il principale motivo di diffidenza verso l'utilizzo diffuso di questo materiale, che ha la tendenza a presentare in facciata cavillature (fessurazioni) dell'intonaco, specialmente lungo le linee di tensione, sia a causa del diverso coefficiente di dilatazione termica del AAC rispetto al legante cementizio sia per la scarsa resistenza alle forze di taglio. Per questo gli intonaci posati su murature in AAC devono essere sempre posati con annegata l'apposita rete!
Il terzo punto, sui cui si deve sempre affrontare un approfondimento considerando la trasmittanza termica periodica ed il fattore di attenuazione, ne limita l'uso nei casi in cui il progettista desideri dare alle proprie pareti una forte massa inerziale per sfruttarne il volano termico (in particolar modo nelle case solari, dove l'onda richiesta รจ su frequenza giornaliera) e dove puรฒ addirittura risultare piรน efficace allo scopo un laterizio non porizzato.
Uso corretto
Come sempre vale la regola di conoscere le proprietร del materiale, avere chiari gli obiettivi della progettazione (tipo di utilizzo dell'immobile, criteri di comfort, fabbisogno termico etc...) e le compatibilitร dei materiali nella stratigrafia adottata e nelle condizioni di posa: paragonando le schede tecniche, la scelta avverrร da se.
Per consulenze tecniche relative all'uso di materiali, il dimensionamento ed il calcolo di pacchetti murari ed in generare le tematiche del comfort e del costruire e ristrutturare in modo intelligente e consapevole lo Studio Bortoluzzi Associati รจ a vostra disposizione.
Enrico Bortoluzzi
architetto - Belluno
Progettista Passivhaus